Alessandro

ZANUTTIG

Con la sua esperienza nel cinema e nella fotografia, Alessandro porta a Bellavia Movies uno sguardo sensibile e profondo...

La mia video storia

Cividale del Friuli: Radici e Orizzonti

Alessandro Zanuttigh nasce a Cividale del Friuli, un luogo che porta dentro di sé la stratificazione della storia, dalle vestigia longobarde ai paesaggi che sembrano sospesi tra passato e futuro. Qui, ogni angolo racconta qualcosa, ogni pietra ha memoria, ogni scorcio nasconde una storia che aspetta di essere svelata.

Cividale non è solo il luogo della sua infanzia, ma la prima tela su cui il suo sguardo ha iniziato a comporre immagini. Crescere in una città così intrisa di cultura significa imparare presto che la bellezza non è solo nei grandi eventi, ma anche nei dettagli più semplici: nella luce che attraversa un vicolo al tramonto, nel riflesso del Natisone, negli sguardi delle persone che portano dentro di sé secoli di tradizione.

Forse è proprio da questa sensibilità che nasce il desiderio di raccontare il mondo attraverso le immagini. Da Cividale, Alessandro inizia il suo viaggio, un percorso che lo porterà lontano, ma che lo ricondurrà sempre al punto di partenza: la narrazione attraverso lo sguardo.

Venezia e l’Inizio di un Viaggio Artistico

Dopo aver completato gli studi a Cividale, Alessandro si sposta a Venezia, città che per chiunque voglia immergersi nel mondo dell’arte rappresenta una tappa fondamentale. Qui frequenta l’Università IUAV, indirizzo Arti Visive e dello Spettacolo, un ambiente che lo spinge a esplorare nuove possibilità espressive.

A Venezia, tra le calli e i canali che sembrano scenografie a cielo aperto, Alessandro si avvicina sempre di più al mondo del cinema. Studia, sperimenta, comprende come ogni immagine sia un frammento di tempo, un pezzo di realtà che, se colto nel modo giusto, può diventare eterno.

Ma è il desiderio di qualcosa di più grande, di una prospettiva internazionale, che lo porta a spingersi oltre.

Los Angeles: Il Cinema Americano e l’Esperienza all’AFI

Dall’Italia agli Stati Uniti, da Venezia a Los Angeles. Per un giovane regista, questa è la città dei sogni, il luogo in cui le storie diventano film, dove ogni strada sembra il set di qualcosa di epico. Grazie a un’internship presso l’American Film Institute (AFI), Alessandro ha l’opportunità di lavorare a diversi cortometraggi, immergendosi completamente nella cultura cinematografica americana.

Los Angeles non è solo un’opportunità professionale, ma un cambio di prospettiva. Qui scopre il ritmo frenetico della produzione cinematografica, la disciplina necessaria per trasformare un’idea in un film, l’importanza di ogni dettaglio tecnico ed emotivo nella costruzione di una narrazione.

L’esperienza all’AFI segna un punto di svolta: non è più solo un giovane che sogna il cinema, ma un professionista che comprende la profondità del mestiere.

Broken Lens: La Visione di un Collettivo Artistico

Dopo l’esperienza americana, Alessandro sente il bisogno di creare qualcosa di suo, di trovare una voce personale nel panorama visivo. Così, nel 2015, fonda lo studio creativo Broken Lens, un progetto nato per sperimentare e raccontare storie in modo innovativo.

Broken Lens non è solo un marchio di produzione, ma un collettivo artistico, uno spazio in cui le idee possono prendere forma senza compromessi, dove l’immagine diventa il centro del racconto.

Parallelamente, inizia a collaborare con diverse agenzie di comunicazione e case di produzione cinematografica, portando avanti la sua ricerca tra cinema, pubblicità e fotografia.

Ma la sua vera anima non è solo nel lavoro commerciale: c’è sempre una tensione verso il documentario, il racconto della realtà, la voglia di scavare sotto la superficie e portare alla luce storie che meritano di essere raccontate.

Campo di Battaglia: Il Cinema d’Autore con Gianni Amelio

Uno dei momenti più significativi del suo percorso arriva con la partecipazione alla produzione del film “Campo di Battaglia”, diretto dal maestro Gianni Amelio.

Lavorare con un regista del calibro di Amelio significa immergersi in un cinema che non è solo estetica, ma contenuto, etica, responsabilità. Il cinema che non si limita a raccontare, ma che interroga, che scava, che mette in discussione.

Questa esperienza segna un altro passaggio fondamentale: il cinema può e deve essere un mezzo per comprendere il mondo.

La Fotografia: Un Nuovo Linguaggio, una Libertà Totale

Negli ultimi anni, la sua ricerca si sposta sempre di più verso la fotografia. A differenza del cinema, che è un lavoro di squadra, la fotografia gli permette un controllo totale del processo creativo.

Attratto da un medium che è essenziale e diretto, inizia a sperimentare, a usare la fotografia come strumento per raccontare emozioni, istanti, storie sospese nel tempo.

Ogni scatto diventa una narrazione indipendente, un frammento di vita congelato in un’immagine. In questa ricerca personale, Alessandro trova una nuova libertà espressiva.

Nepal: Un Documentario tra Due Mondi

Attualmente, il suo obiettivo si è spostato verso un progetto documentaristico che lo porta lontano, in Nepal, a raccontare la realtà di una onlus friulana che da oltre venticinque anni lavora per migliorare la vita dei bambini di questo paese.

Il progetto, sviluppato con Friuli Mandi Nepal Namasté, è più di un documentario: è un ponte tra due mondi, un viaggio che unisce la sua terra natale, il Friuli, con una cultura e una realtà profondamente diverse, ma altrettanto ricche di umanità e significato.

Nel Nepal, Alessandro ritrova la necessità del racconto vero, quello che non ha bisogno di artifici, ma solo di uno sguardo sincero.

Bellavia Movies: La Forza delle Storie Autentiche

Ora il suo percorso incontra Bellavia Movies, un progetto che sente vicino alla sua sensibilità.

Bellavia Movies non è solo una piattaforma, ma un movimento narrativo, un luogo in cui le storie autentiche vengono messe al centro. Qui c’è la possibilità di raccontare senza filtri, di dare voce a persone e realtà spesso dimenticate.

Alessandro vede in Bellavia Movies un’occasione per sperimentare, per mettere la sua esperienza cinematografica e fotografica al servizio di un racconto più umano e diretto.

Lavorare su questo progetto significa tornare alle radici del suo mestiere: trovare storie, dare loro una voce, costruire immagini che rimangano impresse nella memoria.

Con la sua esperienza nel cinema e nella fotografia, Alessandro porta a Bellavia Movies uno sguardo sensibile e profondo, capace di restituire autenticità e potenza visiva alle storie che meritano di essere raccontate.

Ogni progetto è un nuovo inizio, e Bellavia Movies è l’inizio perfetto per un viaggio che vuole lasciare il segno.

Le tue parole hanno il potere di ispirare, emozionare e connettere le persone. Ogni storia che condividi può toccare il cuore di qualcuno e cambiare il suo modo di vedere il mondo.Esprimiti senza paura, perché le tue parole possono davvero fare la differenza!

Newsletter

Iscriviti alla  newsletter

document.addEventListener("DOMContentLoaded", function () { const titles = document.querySelectorAll("h1"); titles.forEach(title => { title.style.opacity = "0"; title.style.transform = "translateY(20px)"; setTimeout(() => { title.style.transition = "opacity 1s ease-out, transform 1s ease-out"; title.style.opacity = "1"; title.style.transform = "translateY(0)"; }, 500); }); });